“La bellezza salverà il mondo - Fight Climate Change” è il titolo di un ciclo di esposizioni dedicate a creativi che hanno trovato soluzioni al problema della crisi ambientale attraverso l’arte, la moda e l’architettura.
Al vernissage di ogni esposizione è abbinato un evento teatrale inserito nei palinsesti
organizzati dal Comune di Milano in occasione della Design Week, di Food City e della Music
Week.
La location che ospita l'iniziativa è l'EcoTeatro di Milano, prima sala milanese a gestione sostenibile: energia elettrica da fonti rinnovabili, illuminazione Led a basso consumo, materiali di riciclo, prodotti ecologici e parte degli incassi destinati alla piantumazione di nuovi alberi in città.
EcoTeatro oltre ad organizzare stagioni teatrali si propone come innovativo presidio culturale per promuovere lo sviluppo sostenibile e le buone prassi responsabili atte a contrastare l’emergenza climatico ambientale.
La prima mostra prende il via ad aprile 2019 ed ha come tema i Boschi Verticali realizzati dall'Architetto Stefano Boeri.
L'inaugurazione è prevista mercoledì 10 aprile alle ore 19,00: alle 20,30 la proiezione del filmato "The Flying gardeners" e alle 21 lo spettacolo OKEA - BIOSHOW: SODDISFATTI O RIMONTATI, con i comici di Colorado Didi Mazzilli/Enzo Polidoro e la partecipazione straordinaria del cantautore Walter Di Gemma e del Milano Comtemporary Ballet.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare inviare richiesta a: biglietteria@ecoteatro.org. Farà fede all'ingresso la mail di conferma del teatro.
In occasione della settimana del Salone del Mobile sono previste due aperture straordinarie per visitare la mostra: sabato 13 e domenica 14 aprile dalle ore 15 alle ore 19. L'ingresso è gratuito.
Dopo la pausa pasquale l'esposizione sarà aperta tutti i lunedì mattina dalle ore 10 alle 13 e i martedì pomeriggio dalle ore 15 alle 19. Gruppi e scolaresche possono concordare giornate e orari diversi.
La seconda esposizione è prevista nel mese di maggio ed è dedicata all'opera dello street artist Federico Massa alias Iena Cruz. L’artista è celebre per la creazione di murales realizzati con speciali vernici in grado
di ridurre l’inquinamento atmosferico.
Al vernissage della mostra previsto l'8 maggio è abbinato all ore 21 un concerto di musica lirica e una esibizione di danza. Durante la serata verrà offerto al pubblico un assaggio di prodotti biologici realizzati dalla Cascina Sociale Luna Nuova. Sarà presente l'artista.
Dopo la pausa estiva l’iniziativa riprenderà con una mostra dedicata alla moda sostenibile di Chiara Boni. Il vernissage previsto lunedì 18 novembre vedrà l'esibizione di due artisti d'eccezione, l'attrice Loredana Cannata e il musicista Brando Bertrand, con un brindisi di benvenuto offerto da Natura Si.
La rassegna si concluderà a gennaio 2020 con l'ultima esposizione dedicata a una serie di foto artistiche a tema ambientale.
Il progetto, realizzato in collaborazione con No Planet B, iniziativa sostenuta da Fondazione punto.sud, ha ottenuto il patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano e il contributo di Fondazione Cariplo e della Unione Europea.